La Previdenza Complementare, o Previdenza Integrativa, è un tipo di previdenza privata che si affianca a quella pubblica. A differenza di quest’ultima però, non è obbligatoria: non è quindi una previdenza alternativa a quella erogata dall’INPS o dalle casse professionali. La Previdenza Integrativa ha lo scopo di assicurare una pensione aggiuntiva, con la quale è possibile tutelarsi da spese impreviste, e mantenere uno stile di vita in linea con le aspettative una volta terminata la vita lavorativa.
In Italia, infatti, negli ultimi anni il sistema pensionistico è cambiato: i requisiti per raggiungere la pensione si sono innalzati, la pensione viene ricalcolata sulla base dell’inflazione, e il sistema contributivo ha sostituito il sistema retributivo; una pensione integrativa è perciò sempre più richiesta. Investire in un piano di Previdenza Complementare vuol dire tutelare il proprio futuro dopo il congedo dal lavoro, potendo avvalersi anche di vantaggi fiscali.
L’istituto della Previdenza Complementare è regolato dal D. lgs. 5 dicembre 2005 n. 252, e ne sono destinatari:
Una previdenza integrativa non è solo un’opportunità di risparmio, ma permette anche di:
La pensione obbligatoria, a fine carriera lavorativa, potrebbe non rivelarsi adeguata alle aspettative o alle esigenze. Ma anche prima di iniziare a percepire la pensione obbligatoria, nel corso della vita lavorativa, potrebbe sopraggiungere la necessità di una somma di denaro per far fronte a imprevisti o difficoltà lavorative.
Con il Fondo Pensione Complementare di Finanza e Previdenza puoi contare su un paracadute in grado di attutire tutti quegli imprevisti che potrebbero turbare la serenità personale o del nucleo familiare, come ad esempio spese sanitarie inaspettate o inoccupazione, ma anche necessità come la ristrutturazione della casa o l’acquisto di un immobile per i figli.
Contattaci per scoprire tutti i dettagli della nostra offerta di Pensione Complementare!